Diritto Costituzionale
e Internazionale
CHI ASSISTIAMO
Società italiane e multinazionali operanti, in particolare, nei settori farmaceutico, automotive, delle costruzioni e delle infrastrutture e dei giochi e delle scommesse.
DI CHE COSA CI OCCUPIAMO
Assistenza nei giudizi dinanzi alla Corte Costituzionale sorti a seguito della sollevazione di questioni di legittimità costituzionale in via incidentale, sviluppando e prospettando altresì argomentazioni costituzionali nel contenzioso ordinario e su proposte legislative e regolamentari.
Controversie multi-giurisdizionali complesse che comportano questioni sulla giurisdizione, scelta della legge applicabile, arbitrati internazionali, riconoscimento ed esecuzione delle sentenze straniere, questioni di diritto internazionale pubblico, diritto dei trattati, responsabilità internazionale, immunità statali e diplomatiche, diritto del mare diritto del commercio internazionale.
Consulenza sui diritti umani e nella valutazione dei rischi di compliance con i diritti umani nell’ambito delle attività e relazioni commerciali.
Assistenza nei casi di violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), sia presso la Corte di Strasburgo, sia innanzi alle giurisdizioni nazionali, ivi compresi gli aspetti di esaurimento dei mezzi di ricorso interni, di durata eccessiva del processo, di equo indennizzo e di rappresentanza dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU) in merito a questioni di ammissibilità, presentazione dei ricorsi e gestione dei procedimenti.
La nostra competenza ed esperienza nel campo del diritto internazionale dipendono da una molteplicità di fattori, in particolare, dal coinvolgimento in contenziosi giudiziali e arbitrali a livello internazionale, dall’attività esercitata dai nostri uffici di Bruxelles e di Mosca, e dai consolidati e continui rapporti con studi di altri Paesi dell’Unione e di Stati terzi.
-
24 Feb
DE BERTI JACCHIA: MASSIMO CAIAZZA ENTRA COME PARTNER
De Berti Jacchia annuncia l’ingresso, in qualità di partner di Massimo Caiazza; con lui entra in studio Alessandro Saracco in qualità di associate. -
18 Dic
LA CRISI UCRAINA E IL QUINDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
EU and Competition, Constitutional and International Law, Perspectives -
27 Giu
LA CRISI UCRAINA E IL QUATTORDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Ucraina e sanzioni internazionali, Prospettive -
09 Mag
UNIONE EUROPEA E KENYA FIRMANO UN NUOVO ACCORDO COMMERCIALE
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto costituzionale e internazionale, Prospettive -
17 Apr
VERSO UN NUOVO ORIZZONTE DELLE POLITICHE DI ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA?
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
02 Apr
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SU UNA VIOLAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO DA PARTE DELLA CORTE SUPREMA BRITANNICA
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Contenzioso -
01 Mar
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. UNIONE EUROPEA E CILE FIRMANO UN NUOVO ACCORDO
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto costituzionale e internazionale, Prospettive -
28 Feb
LA CRISI UCRAINA E IL TREDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto costituzionale e internazionale, Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive -
31 Gen
LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
Diritto costituzionale e internazionale, Compliance, Prospettive -
20 Dic
LA CRISI UCRAINA E IL DODICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
30 Giu
LA CRISI UCRAINA E L’UNDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
01 Mar
LA CRISI UCRAINA E IL DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
07 Dic
CRISI UCRAINA. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER DEFINIRE I REATI E LE SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DELLE MISURE RESTRITTIVE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
Diritto Europeo e della Concorrenza, Ucraina e Sanzioni Internazionali, Diritto Costituzionale e internazionale, Prospettive -
07 Nov
LA CRISI UCRAINA E LA PROROGA DEL TEMPORARY FRAMEWORK
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale ed Internazionale, Prospettive -
13 Ott
LA CRISI UCRAINA E L’OTTAVO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
13 Ott
PROTOCOLLI SU IRLANDA E IRLANDA DEL NORD. LE NUOVE PROCEDURE DI INFRAZIONE DELLA COMMISSIONE CONTRO IL REGNO UNITO E I POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
29 Ago
VIOLAZIONE DI NORME IN MATERIA DI AVIAZIONE CIVILE ED ELUSIONE DELLE SANZIONI EUROPEE. LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA CONDANNA DELLA RUSSIA DA PARTE DELL’ICAO
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e internazionale, Prospettive -
03 Ago
LA CRISI UCRAINA E IL SETTIMO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
28 Lug
LA CRISI UCRAINA E LE ULTIME MODIFICHE AL TEMPORARY FRAMEWORK
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Ucraina e sanzioni internazionali, Prospettive -
15 Giu
LA CRISI UCRAINA E IL SESTO PACCHETTO DI SANZIONI
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Ucraina e Sanzioni Internazionali, Prospettive -
23 Mag
FROM THE RUSSIAN INVASION TO THE EU ACCESSION. WHAT PATH LIES BEFORE UKRAINE?
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
02 Mag
LA CRISI UCRAINA E LA PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO EUROJUST
Diritto europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
22 Apr
THE UKRAINIAN CRISIS AND THE NEW SANCTION PACKAGES
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale , Prospettive -
14 Apr
LA CRISI UCRAINA E IL QUINTO PACCHETTO DI SANZIONI EUROPEE
Diritto europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
31 Mar
WHY WINE WINS – ESPANDERSI ALL'ESTERO: OPPORTUNITÀ, RISCHI E TUTELE - Webinar, 31 marzo 2022
Webinar
31 marzo 2022
Andrew G. Paton, Veronica Pulcini -
24 Mar
CRISI UCRAINA E DIRITTO DELLA CONCORRENZA. L’ENC RILASCIA UNA DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
23 Mar
CRISI UCRAINA. L’UE INASPRISCE LE SANZIONI CON IL LANCIO DEL QUARTO PACCHETTO
Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive -
23 Mar
CRISI UCRAINA. LA CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA ORDINA ALLA RUSSIA DI FERMARE L’INVASIONE
Diritto Costituzionale e Internazionale, Contenzioso, Prospettive -
15 Mar
THE UKRAINIAN CRISIS, THE INTERNATIONAL RESPONSE AND THE SANCTIONS SCENARIO
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
01 Mar
CRISI UCRAINA E SANZIONI. QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
01 Mar
LE PROCESSUS DE CONSTITUTIONNALISATION DE LA PROTECTION DE L'ENVIRONNEMENT EN FRANCE ET EN ITALIE
Diritto Costituzionale e Internazionale, Energia e Ambiente -
25 Feb
CRISI UCRAINA. IL CONSIGLIO EUROPEO ADOTTA UN PACCHETTO DI MISURE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive -
23 Dic
TRAITE DU QUIRINAL. L’ITALIE ET LA FRANCE SIGNENT UN ACCORD DE COOPERATION HISTORIQUE
Constitutional and International Law, Perspectives, Globally Minded -
16 Dic
TRATTATO DEL QUIRINALE. ITALIA E FRANCIA FIRMANO UNO STORICO ACCORDO DI COOPERAZIONE
Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive, Globally Minded -
09 Nov
POLITICA MONETARIA EUROPEA. LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE TEDESCA SUL QUANTITATIVE EASING DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA ED IL POTENZIALE RIVOLUZIONARIO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ
Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Bancario e dei mercati finanziari -
29 Giu
IL COMITATO PER I DIRITTI UMANI DELL’ONU CHIARISCE I CONFINI DELLE DEROGHE AL PATTO SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI DURANTE L’EMERGENZA CORONAVIRUS
Coronavirus, Diritto Costituzionale e Internazionale -
09 Ago
UNIONE EUROPEA E VIETNAM RAFFORZANO LE RELAZIONI COMMERCIALI
Globally Minded, Prospettive, Società, Diritto Costituzionale e Internazionale -
01 Ago
STATO DI DIRITTO IN POLONIA. LA CORTE DI GIUSTIZIA DICHIARA LE NORME SULL’ABBASSAMENTO DELL’ETÀ DI PENSIONAMENTO DEI MEMBRI DELLA CORTE SUPREMA CONTRARIE AI PRINCIPI DI INAMOVIBILITÀ E INDIPENDENZA DEI GIUDICI
Globally Minded, Prospettive, Società, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
30 Lug
LA CORTE COSTITUZIONALE CHIEDE LUMI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA SULLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DI NATURA “PUNITIVA”
Società, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
04 Giu
LA CORTE DI GIUSTIZIA DICHIARA LA PROCEDURA DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA INVESTITORI E STATI PREVISTA DAL CETA COMPATIBILE CON IL DIRITTO DELL’UNIONE
Globally Minded, Società, Diritto Costituzionale e Internazione -
13 Mag
DOUBLE SANCTIONS IMPOSED BY NCAS ON THE BASIS OF NATIONAL LAW AND EU LAW DO NOT BREACH THE NE BIS IN IDEM PRINCIPLE
Società, Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale -
11 Apr
STATO DI DIRITTO. PROSEGUE L’AZIONE DELLA COMMISSIONE A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE
Globally Minded, Prospettive, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
01 Feb
IL MANCATO RISPETTO DELLO STATO DI DIRITTO PUÒ PORTARE AD UNA PERDITA DEI FONDI EUROPEI
Globally Minded, Prospettive, Società, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
-
21 Dic
STATO DI DIRITTO IN ROMANIA E POLONIA. PROSEGUE IL MONITORAGGIO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE SUL RISPETTO DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE
Globally Minded, Prospettive, Diritto Costituzionale e Internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
-
25 Ott
LA CORTE DI GIUSTIZIA IMPONE ALLA POLONIA LA SOSPENSIONE IMMEDIATA DELL’APPLICAZIONE DELLA RIFORMA SULL’ETÀ PENSIONABILE DEI GIUDICI DELLA CORTE SUPREMA
Globally Minded, Prospettive, Società, Diritto Costituzionale e internazionale, Diritto Amministrativo e Pubblico -
09 Ott
INTRA-EU INVESTMENTS. THE COURT OF JUSTICE HAS RESTRICTED THE USE OF ARBITRATION PROCEEDINGS FOR THE SETTLEMENT OF DISPUTES ORIGINATING IN THE CONTEXT OF BILATERAL INVESTMENT TREATIES BETWEEN MEMBER STATES
Società, Diritto Costituzionale e Internazionale, Arbitrato e ADR, Energia e Ambiente -
26 Set
STATO DI DIRITTO. LA COMMISSIONE DEFERISCE LA POLONIA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
Globally Minded, Prospettive, Diritto Costituzionale e Internazionale, Società, Diritto Amministrativo e Pubblico -
17 Set
INVESTIMENTI INTRA-UE. LA CORTE DI GIUSTIZIA LIMITA IL RICORSO ALLE PROCEDURE ARBITRALI PER LA RISOLUZIONE DI CONTROVERSIE SORTE NELL’AMBITO DI TRATTATI BILATERALI DI INVESTIMENTO TRA STATI MEMBRI
Società, Diritto Costituzionale e Internazionale, Arbitrato e ADR, Energia e Ambiente -
03 Mag
FORUM ITALIA-RUSSIA: OLTRE LE SANZIONI PER UNA NUOVA COOPERAZIONE - Milano, 16 maggio 2018
Milano
16 maggio 2018
Armando Ambrosio -
03 Apr
ALESSANDRA TARISSI DE JACOBIS NOMINATA LIAISON CON IL CNF DI ABA
Alessandra Tarissi De Jacobis, partner di De Berti Jacchia Franchini Forlani è stata nominata Liaison con il CNF (Consiglio Nazionale Forense) di ABA (American Bar Association) -
09 Mag
RUSSIA & CSI: ISTRUZIONI PER L'USO - La crisi ucraino-russa: impatto sul commercio internazionale - Milano, 9 maggio 2014
Milano
9 maggio 2014
Roberto A. Jacchia, Armando Ambrosio, Claudio Corba Colombo
Practices
EU&CompetitionIndustries
Betting and Gaming