[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
GDPR E CASI TRANSFRONTALIERI. LE NUOVE NORME DELLA COMMISSIONE PER UNA MIGLIORE PROTEZIONE DEI DATI
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
NUOVE RACCOMANDAZIONI SUGLI ANTIBIOTICI. L’UNIONE EUROPEA SI PREPARA ALL’INVERNO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
CALA IL SIPARIO SULL’ACQUISIZIONE GRAIL/ILLUMINA. LA COMMISSIONE SANZIONA LE DUE IMPRESE PER AVER VIOLATO L’OBBLIGO DI STANDSTILL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciencess, Prospettive
IL FUTURO DELLA NORMATIVA EUROPEA NEL REGNO UNITO ALLA LUCE DEL RETAINED EU LAW ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Globally Minded, Prospettive
ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI, MEDICINALI ED INTEGRATORI ALIMENTARI RIVISITATI IN UNA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Agro-alimentare, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA REGOLAMENTAZIONE E INNOVAZIONE. SFIDE, COMPROMESSI E CRITICITÀ DELLA CORSA ALLA GOVERNANCE EUROPEA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
ESENZIONE PER CATEGORIE DI ACCORDI ORIZZONTALI TRA IMPRESE. I NUOVI REGOLAMENTI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO E DI SPECIALIZZAZIONE E LA REVISIONE DEGLI ORIENTAMENTI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Prospettive, Società
ONLINE CONTENT RULES. ZALANDO SUES THE COMMISSION
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, IT&TMT, Prospettive
CRIPTO ATTIVITÀ, NFT E TOKENIZZAZIONE DI AZIONI: STATO DELL’ARTE E NOVITÀ LEGISLATIVE – 30 giugno 2023
[x_icon type="map-marker"] In presenza e webinar[br]
[x_icon type="calendar"] 30 giugno 2023[br]
[x_icon type="user"] Armando Ambrosio, Paolo Barbanti Silvia, Alessandro Foti, Jacopo Piemonte, Giacomo Vacca
LA CRISI UCRAINA E L’UNDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
IL CD. DECRETO LAVORO E NOVITÀ IN MATERIA GIUSLAVORISTICA. COSA CAMBIA PER AZIENDE E LAVORATORI – Webinar, 28 giugno 2023
[x_icon type="map-marker"] Webinar[br]
[x_icon type="calendar"] 28 giugno 2023[br]
[x_icon type="user"] Guido Callegari, Gaspare Roma, Isabella Basilico
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. IL PARLAMENTO EUROPEO RAGGIUNGE L’ACCORDO POLITICO SUL NUOVO REGOLAMENTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive, Digital
TECNOLOGIA PUBBLICITARIA ONLINE. LA COMMISSIONE INVIA UNA COMUNICAZIONE DEGLI ADDEBITI A GOOGLE
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, IT&TMT, Società
NFT (NON-FUNGIBLE TOKEN): COSA SONO E COME POSSONO ESSERE UTILI ALLA TUA AZIENDA – Aice, Webinar, 15 giungo 2023
[x_icon type="map-marker"] Webinar[br]
[x_icon type="calendar"] 15 giugno 2023[br]
[x_icon type="user"] Armando Ambrosio
L’AG SZPUNAR SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA CHE OBBLIGA I PRESTATORI DI SERVIZI DI PIATTAFORME DI COMUNICAZIONE AD ISTITUIRE UNA PROCEDURA DI CONTROLLO PER PRESUNTI CONTENUTI ILLECITI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CARNE VEGETALE E CARNE COLTIVATA, IL FUTURO È GIÀ QUI
[x_icon type="tag"] Agro-alimentare, Sostenibilità
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA CHE ATTRIBUISCE ALL’AUTORITÀ NAZIONALE DI REGOLAMENTAZIONE IL POTERE DI IMPORRE AGLI OPERATORI DI SERVIZI DI TELEFONIA UNA CADENZA MINIMA PER IL RINNOVO DELLE OFFERTE E PER LA FATTURAZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CHATGPT E GARANTE ITALIANO: ALCUNE RIFLESSIONI A DISTANZA DI TEMPO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Digital, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DELLE VENDITE ONLINE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA RIPARTIZIONE DELLE COMPETENZE TRA LA COMMISSIONE E LE AUTORITÀ GARANTI DELLA CONCORRENZA DEGLI STATI MEMBRI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
DATI PERSONALI E TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI. LA RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO CONTRO LA DECISIONE DI ADEGUATEZZA PER GLI STATI UNITI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’IRRICEVIBILITÀ DI UNA DOMANDA DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE PER L’ASSENZA DI ELEMENTI NELLA DECISIONE DI RINVIO CHE PERMETTANO DI STABILIRE UN NESSO TRA LA CONTROVERSIA DI CUI AL PROCEDIMENTO PRINCIPALE ED UN EVENTUALE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
WINDSOR FRAMEWORK. UNIONE EUROPEA E REGNO UNITO RAGGIUNGONO UN ACCORDO IN MERITO AL PROTOCOLLO SULL’IRLANDA/IRLANDA DEL NORD
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e vendita al dettaglio, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA SOSPENSIONE DEL PROCEDIMENTO PRINCIPALE DA PARTE DI UN GIUDICE NAZIONALE CHE PROPONE UNA DOMANDA DI PRONUNCIA PREGIUDIZIALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI E GUN JUMPING. L’AG COLLINS SI PRONUNCIA SULL’IMPUGNAZIONE DELLA ALTICE E SUGLI OBBLIGHI DI NOTIFICA E DI STANDSTILL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
BREVETTI E UNIONE EUROPEA. LA COMMISSIONE PROPONE NORME ARMONIZZATE SU BREVETTI ESSENZIALI, LICENZE OBBLIGATORIE E CERTIFICATI PROTETTIVI COMPLEMENTARI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Prospettive
LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UNA LEGISLAZIONE FARMACEUTICA PIÙ MODERNA E ADEGUATA ALLE ESIGENZE DEI PAZIENTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
ASSERZIONI AMBIENTALI INGANNEVOLI. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER CONTRASTARE IL GREENWASHING E ASSICURARE UNA MIGLIORE PROTEZIONE AI CONSUMATORI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Consumatori e Retail, Prospettive
RESTRIZIONI VERTICALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’EFFETTO VINCOLANTE DELLE DECISIONI DEFINITIVE DELLE AUTORITÀ NAZIONALI GARANTI DELLA CONCORRENZA CHE CONSTATANO UNA VIOLAZIONE DELLE NORME DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
PIATTAFORME ONLINE: L’EDPB ADOTTA LE LINEE GUIDA SU COME RICONOSCERE ED EVITARE MODELLI DI INTERFACCIA INGANNEVOLI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
AGRICOLTURA E ANTITRUST. LA COMMISSIONE AVVIA UNA CONSULTAZIONE SUL NUOVO PROGETTO DI ORIENTAMENTI CONCERNENTE GLI ACCORDI DI SOSTENIBILITÀ
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Agro-alimentare, Prospettive
IL GARANTE PRIVACY LIMITA IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI DA PARTE DI CHATGPT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive, Digital/Tech
LE NUOVE INIZIATIVE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER PROMUOVERE LA CONNETTIVITÀ NELL’UNIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive, Digital/Tech
IL NUOVO REGOLAMENTO SULLE SOVVENZIONI ESTERE: L’ATTRIBUZIONE DI AMPI POTERI ALLA COMMISSIONE EUROPEA SUL CONTROLLO DEGLI INVESTIMENTI ESTERI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’APPLICAZIONE ESCLUSIVA DEL REGOLAMENTO 139/2004 ALLE OPERAZIONI RIENTRANTI NELLA NOZIONE DI “CONCENTRAZIONE”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
IL NUOVO SISTEMA SUL BREVETTO UNITARIO DIVENTERÀ OPERATIVO DA GIUGNO 2023
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Prospettive
CRISI UCRAINA. LA COMMISSIONE PROPONE DI PROROGARE DI UN ANNO LA SOSPENSIONE DELLE C.D. “MISURE COMMERCIALI AUTONOME”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Beni di Consumo, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E IL DECIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI. LA COMUNICAZIONE DELL’AGCM SULL’APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 16, COMMA 1-BIS, DELLA LEGGE 287/90
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive, Società
RISARCIMENTO DEL DANNO CAUSATO DA UNA PRATICA VIETATA DALL’ARTICOLO 101 TFUE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SU UNA NORMA NAZIONALE CHE PREVEDE, IN CASO DI ACCOGLIMENTO PARZIALE DELLA DOMANDA, CHE LE SPESE RESTINO A CARICO DI CIASCUNA PARTE, SALVO IL CASO DI COMPORTAMENTO ABUSIVO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
SELF-PREFERENCING. LA COMMISSIONE ACCETTA GLI IMPEGNI OFFERTI DA AMAZON
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Società
MANIPOLAZIONE DEI TASSI INTERBANCARI EURIBOR E SCAMBI INFORMATIVI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PRESA IN CONSIDERAZIONE DEGLI EFFETTI PROCONCORRENZIALI DI UNA RESTRIZIONE PER OGGETTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
LAVORATORI AUTONOMI INDIVIDUALI. LA COMMISSIONE ADOTTA GLI ORIENTAMENTI RELATIVI AGLI ACCORDI COLLETTIVI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto del Lavoro e Previdenza, Prospettive
LE TRAITE DE BARCELONE : RENFORCEMENT DE LA COOPERATION ENTRE LA FRANCE ET L’ESPAGNE AU SERVICE D’UNE AMBITION EUROPEENNE PLUS LARGE
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Perspectives
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “UNITÀ ECONOMICA” E SULLE CLAUSOLE DI ESCLUSIVA CONTENUTE IN CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
TUTELA DEI CONSUMATORI, È TEMPO DI ATTUARE LA DIRETTIVA OMNIBUS: ECCO COSA CAMBIERÀ
[x_icon type="tag"] IT&TMT, Digital, Società, Consumatori
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NORME CHE REGOLANO LE AZIONI PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO AI SENSI DEL DIRITTO NAZIONALE PER VIOLAZIONI DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DIVIETO DI ESTRADIZIONE APPLICATO UNICAMENTE AI CITTADINI NAZIONALI E SULLA RESTRIZIONE ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
IL CONSIGLIO ADOTTA IL NONO PACCHETTO DI SANZIONI EUROPEE CONTRO LA RUSSIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
LA C.D. “LENIENCY NOTICE” E LE NUOVE LINEE GUIDA DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SULLA DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
CRISI UCRAINA. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER DEFINIRE I REATI E LE SANZIONI PER LA VIOLAZIONE DELLE MISURE RESTRITTIVE NEI CONFRONTI DELLA RUSSIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Ucraina e Sanzioni Internazionali, Diritto Costituzionale e internazionale, Prospettive
INTESE NEL MERCATO EUROPEO DELL’ACCIAIO PER PRECOMPRESSO. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE EUROPEA SI PRONUNCIA SU UNA PRECEDENTE SENTENZA CHE ANNULLA PARZIALMENTE UNA DECISIONE DELLA COMMISSIONE FISSANDO UN’AMMENDA DI IMPORTO IDENTICO A QUELLO DELL’AMMENDA INFLITTA INIZIALMENTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CARTELLO NEL MERCATO DEL MONOMERO DI STIRENE. LA COMMISSIONE SANZIONA CINQUE SOCIETÀ
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
SANZIONE INFLITTA DALL’AUTORITÀ NAZIONALE GARANTE DELLA CONCORRENZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA POSSIBILITÀ DI TENER CONTO DI UN FATTURATO DIVERSO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
RISARCIMENTO DEL DANNO CAUSATO DA UNA PRATICA VIETATA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DIVULGAZIONE DI SPECIFICI ELEMENTI DI PROVA O RILEVANTI CATEGORIE DI PROVE DEFINITI SULLA BASE DEI DATI DI FATTO RAGIONEVOLMENTE DISPONIBILI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Mobilità
IL DIGITAL MARKETS ACT ENTRA IN VIGORE: LE NUOVE REGOLE PER LE BIG TECH
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEI TRASPORTI FERROVIARI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL CONTROLLO DEI DIRITTI DI UTILIZZO DI UN’INFRASTRUTTURA ALLA LUCE DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Mobilità
IL DIGITAL SERVICES ACT DIVENTA LEGGE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E LA PROROGA DEL TEMPORARY FRAMEWORK
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale ed Internazionale, Prospettive
LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE SULL’ORIENTAMENTO INFORMALE IN MATERIA ANTITRUST
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
DIRITTO D’AUTORE E DIRITTI CONNESSI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “RITRASMISSIONE VIA CAVO”
[x_icon type="tag"] Diritto europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI. L’AG KOKOTT SI PRONUNCIA SULL’APPLICABILITÀ ESCLUSIVA DELLA NORMATIVA IN MATERIA E SUL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELLE SOGLIE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LE MAGGIORI NOVITÀ DEL MEDIA FREEDOM ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
TRASPORTO AEREO. UNIONE EUROPEA E ASEAN RAGGIUNGONO UNO STORICO ACCORDO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI FARMACI CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA. LA COMMISSIONE INVIA UNA COMUNICAZIONE DEGLI ADDEBITI ALLA TEVA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E L’OTTAVO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI FARMACI A BASE DI CDCA. L’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO SANZIONA IL GRUPPO LEADIANT
[x_icon type="tag"] Farmaceutico e Life Sciences, Società, Prospettive
PROTOCOLLI SU IRLANDA E IRLANDA DEL NORD. LE NUOVE PROCEDURE DI INFRAZIONE DELLA COMMISSIONE CONTRO IL REGNO UNITO E I POSSIBILI SVILUPPI FUTURI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
CONCORRENZA E SOGGETTI PRIVATI. L’AG PITRUZZELLA SI PRONUNCIA SUL VALORE PROBATORIO DI UNA DECISIONE DI UN’AUTORITÀ NAZIONALE GARANTE DELLA CONCORRENZA NELL’AZIONE DI NULLITÀ E NELL’AZIONE PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE DI ADEGUARE LE NORME SULLA RESPONSABILITÀ CIVILE EXTRACONTRATTUALE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
CRISI UCRAINA E DOMANDE DI VISTO. I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
LA COMMISSIONE EUROPEA SVELA LA PROPOSTA PER IL CYBER RESILIENCE ACT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
IL REGOLAMENTO DELL’UNIONE SUL CONTRASTO DELLA DIFFUSIONE DI CONTENUTI TERRORISTICI ONLINE: LE PRINCIPALI NOVITÀ E LE POTENZIALI CRITICITÀ
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Prospettive
CRISI UCRAINA, VISTI E PASSAPORTI. LE NUOVE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
LOTTA AL CORONAVIRUS. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER I PROSSIMI AUTUNNI E INVERNI
[x_icon type="tag"] Proprietà Intellettuale, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
MARKETING, ECCO L’AUTOMAZIONE “CREATIVA”: MA CI SONO RISCHI PRIVACY
[x_icon type="tag"] IT&TMT, Digital, Società
LA COMMISSIONE PONE IL VETO ALL’ACQUISIZIONE DELLA SOCIETÀ GRAIL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
IL NUOVO VETO UNGHERESE AD UN’OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE IN UN SETTORE RITENUTO STRATEGICO PER GLI INTERESSI NAZIONALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Prospettive
PORTABILITÀ DEI DATI E PIATTAFORMA WEOPLE. GOOGLE SOTTO INDAGINE PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
[x_icon type="tag"] Protezione dei Dati e Cybersecurity, Società, Prospettive
NUOVO CAPITOLO NELLA VICENDA GRAIL/ILLUMINA. LA COMMISSIONE INVIA UNA NUOVA COMUNICAZIONE DEGLI ADDEBITI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
VIOLAZIONE DI NORME IN MATERIA DI AVIAZIONE CIVILE ED ELUSIONE DELLE SANZIONI EUROPEE. LA COMMISSIONE ACCOGLIE LA CONDANNA DELLA RUSSIA DA PARTE DELL’ICAO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e internazionale, Prospettive
SANGUE, TESSUTI E CELLULE. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN NUOVO QUADRO NORMATIVO PIÙ SICURO E RIGOROSO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE, IL RUOLO DEGLI ALGORITMI DI RICERCA PER LA TUTELA DEI CONSUMATORI
[x_icon type="tag"] IT&TMT, Digital, Società
LA CRISI UCRAINA E IL SETTIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E LE ULTIME MODIFICHE AL TEMPORARY FRAMEWORK
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Ucraina e sanzioni internazionali, Prospettive
THE EUROPEAN UNION’S EFFORTS TO TACKLE THE PHENOMENON OF RANSOMWARE ATTACKS (PART II)
[x_icon type="tag"] Protezione dei Dati e Cybersecurity, Digital/Tech, Prospettive
SELF-PREFERENCING. LA COMMISSIONE INVITA GLI STAKEHOLDERS AD ESPRIMERSI SUGLI IMPEGNI OFFERTI DA AMAZON
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Società
THE EUROPEAN UNION’S EFFORTS TO TACKLE THE PHENOMENON OF RANSOMWARE ATTACKS (PART I)
[x_icon type="tag"] Data Protection and Cybersecurity, Digital/Tech, Perspectives
IL CONSIGLIO ED IL PARLAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA RAGGIUNGONO UN ACCORDO POLITICO SUL NUOVO REGOLAMENTO RELATIVO ALLE SOVVENZIONI ESTERE DISTORSIVE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
E-COMMERCE, I PROFILI DI RESPONSABILITÀ IN CASO DI ILLECITI: IL CASO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
[x_icon type="tag"] IT&TMT, Responsabilità da prodotto e sicurezza, Società
PROPRIETÀ INTELLETTUALE E VACCINI CONTRO IL CORONAVIRUS. LA DECISIONE DELLA WTO SULLA SOSPENSIONE TEMPORANEA DEI MONOPOLI BREVETTUALI PER I VACCINI
[x_icon type="tag"] Proprietà Intellettuale, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. LE PROPOSTE DEL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI INNALZANO I LIVELLI DI PRECAUZIONE PRESCRITTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive