[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
MEDICINALI PER USO UMANO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “AZIONE FARMACOLOGICA”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “PUBBLICITÀ DEI MEDICINALI” E SULLE AZIONI PUBBLICITARIE REALIZZATE PER L’ACQUISTO DI MEDICINALI INDETERMINATI SOGGETTI A PRESCRIZIONE MEDICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DESIGNAZIONE DIRETTA DEL TITOLARE DEL TRATTAMENTO IN BASE AL DIRITTO NAZIONALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL RIFIUTO DI UN’IMPRESA IN POSIZIONE DOMINANTE CHE HA SVILUPPATO UNA PIATTAFORMA DIGITALE DI CONSENTIRVI L’ACCESSO AD UN’IMPRESA TERZA CHE HA SVILUPPATO UN’APPLICAZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “IMPRESA” E SULLA VIOLAZIONE DEL GDPR DA PARTE DI UNA SOCIETÀ FIGLIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
DE BERTI JACCHIA: MASSIMO CAIAZZA ENTRA COME PARTNER
De Berti Jacchia annuncia l’ingresso, in qualità di partner di Massimo Caiazza; con lui entra in studio Alessandro Saracco in qualità di associate.
DANNO PER VIOLAZIONI DELLE NORME IN MATERIA DI CONCORRENZA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA CESSIONE DEI CREDITI RISARCITORI A UN PRESTATORE DI SERVIZI LEGALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
BUILDING AND PROTECTING A BRAND. INTERNATIONAL PROTECTION – Los Angeles, 17 febbraio 2025
[x_icon type="map-marker"] Los Angeles[br]
[x_icon type="calendar"] 17 febbraio 2025[br]
[x_icon type="user"] Silvia Doria
CLINICAL TRIALS E STUDI OSSERVAZIONALI. LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’AIFA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA NAZIONALE CHE PREVEDE L’OBBLIGO DELL’AUTORITÀ NAZIONALE DI PROCEDERE AD UNA COMUNICAZIONE DEGLI ADDEBITI ENTRO UN TERMINE DI DECADENZA DECORRENTE DALLA CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA VIOLAZIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “PERSONA CHE SI PRESENTA COME PRODUTTORE”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Responsabilità da prodotto e sicurezza, Contenzioso
LA NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE IN TEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Roma, 28 gennaio 2025
[x_icon type="map-marker"] Roma[br]
[x_icon type="calendar"] 28 gennaio 2025[br]
[x_icon type="user"] Armando Ambrosio
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA LICEITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALL’APPELLATIVO DEI CLIENTI DI UN’IMPRESA DI TRASPORTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
MEDICINALI PER USO UMANO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “PRODOTTO PROTETTO DA UN BREVETTO DI BASE IN VIGORE” E DI “PRODOTTO OGGETTO DI UN CPC”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “RICHIESTA” E DI “RICHIESTE ECCESSIVE”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA PROTEZIONE IN FORZA DEL DIRITTO D’AUTORE DI OGGETTI DELLE ARTI APPLICATE IL CUI PAESE D’ORIGINE NON È UNO STATO MEMBRO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA COMPETENZA DI UN ORGANO GIURISDIZIONALE DI ULTIMA ISTANZA AVENTE LA QUALITÀ DI PARTE CONVENUTA NELLA CONTROVERSIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CONTRATTI DI CONCESSIONE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’OBBLIGO DELL’AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE DI ESPRIMERSI PRELIMINARMENTE SULLA NECESSITÀ DI ORGANIZZARE UNA NUOVA PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE NONCHÉ DI ESAMINARE L’AFFIDABILITÀ DEL CONCESSIONARIO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL MARGINE DI DISCREZIONALITÀ DELLE PARTI SULLA NECESSITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PREVISTO DA UN CONTRATTO COLLETTIVO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Protezione dei Dati e Cybersecurity
MERCATO DEI MICROPROCESSORI. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONFERMA LA SENTENZA DEL TRIBUNALE CHE ANNULLA PARZIALMENTE LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE NEI CONFRONTI DELLA INTEL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
LA CRISI UCRAINA E IL QUINDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] EU and Competition, Constitutional and International Law, Perspectives
TUTELA EFFETTIVA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NORME NAZIONALI CHE DISCIPLINANO L’ASSEGNAZIONE CASUALE DELLE CAUSE AI GIUDICI DI UN ORGANO GIURISDIZIONALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
ACCORDI VERTICALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’OBBLIGO INCOMBENTE ALL’AUTORITÀ DELLA CONCORRENZA DI DIMOSTRARE GLI EFFETTI ANTICONCORRENZIALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA COMPATIBILITÀ DELLE NORME DELLA FIFA IN MATERIA DI TRASFERIMENTI INTERNAZIONALI DI CALCIATORI PROFESSIONISTI CON IL DIRITTO EUROPEO DELLA CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE MISURE APPROPRIATE PER TUTELARE GLI INTERESSI LEGITTIMI DELL’INTERESSATO PREVISTE DAL DIRITTO DELLO STATO MEMBRO CUI È SOGGETTO IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
COMUNICAZIONI TAP AND GO. LA COMMISSIONE ACCETTA GLI IMPEGNI DELLA APPLE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Beni di Consumo
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUGLI ACCORDI PAY-FOR-DELAY NEL CASO DEL PERINDOPRIL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Science, Contenzioso
CONCENTRAZIONI TRA IMPRESE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “IMPORTANTE FORZA CONCORRENZIALE” E DI “OSTACOLO SIGNIFICATIVO AD UNA CONCORRENZA EFFETTIVA”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
MEDICINALI ORFANI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NOZIONI DI “BENEFICIO SIGNIFICATIVO” E “SUPERIORITÀ CLINICA”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA COMMISSIONE SANZIONA LA TEVA PER ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NEL MERCATO DEI FARMACI CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’ADEGUAMENTO DEGLI IMPEGNI INDIVIDUALI OFFERTI DA UN’IMPRESA ALLA LUCE DELLE PREOCCUPAZIONI IN MATERIA DI CONCORRENZA INDIVIDUATE DALLA COMMISSIONE NELLA COMUNICAZIONE DEGLI ADDEBITI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL PRINCIPIO DI MINIMIZZAZIONE E SUL TRATTAMENTO DI CATEGORIE PARTICOLARI DI DATI PERSONALI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA EUROPEA E LE NUOVE COMPETENZE DEL TRIBUNALE DELL’UNIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
SERVIZI DI COMPARAZIONE DEGLI ACQUISTI. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONFERMA LA SENTENZA DEL TRIBUNALE E LA SANZIONE INFLITTA A GOOGLE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Società
MEDICINALI PER USO UMANO. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’AIC DA CONSIDERARE COME PRIMA A SOSTEGNO DI UNA DOMANDA DI CERTIFICATO PROTETTIVO COMPLEMENTARE PER UN PRODOTTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
SANZIONI DISCIPLINARI SPORTIVE E DIRITTO EUROPEO. IL RINVIO PREGIUDIZIALE DEL TAR LAZIO ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Tempo libero, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo, Contenzioso
SANZIONI UCRAINA. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE EUROPEA SI PRONUNCIA SULL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FORNIRE SERVIZI DI CONSULENZA GIURIDICA AL GOVERNO RUSSO E ALLE ENTITÀ STABILITE IN RUSSIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
ANTITRUST E MERCATI DEL LAVORO. IL NUOVO POLICY BRIEF DELLA COMMISSIONE SUGLI ACCORDI DI WAGE-FIXING E NO-POACH
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto del Lavoro e della Previdenza, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE CLAUSOLE DI PARITÀ INSERITE NEGLI ACCORDI CONCLUSI TRA LE PIATTAFORME DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA ONLINE E I PRESTATORI DI SERVIZI ALBERGHIERI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
L’AG PIKAMÄE SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA NAZIONALE CHE PREVEDE L’OBBLIGO DI AVVIARE I PROCEDIMENTI VOLTI ALL’ACCERTAMENTO DI INFRAZIONI NEL SETTORE DEL DIRITTO DEL CONSUMO ENTRO UN TERMINE DI 90 GIORNI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
INDIPENDENZA DEI GIUDICI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA NAZIONALE CHE PREVEDE L’ISTITUZIONE DI UN GIUDICE DELLA REGISTRAZIONE, PRESSO GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DI SECONDO GRADO, DOTATO DEL POTERE DI SOSPENDERE LA PRONUNCIA DI UNA SENTENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA QUALIFICAZIONE DEGLI SCAMBI DI INFORMAZIONI TRA ENTI DI CREDITO COME “RESTRIZIONE DELLA CONCORRENZA PER OGGETTO”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA QUALIFICAZIONE COME “TITOLARE DEL TRATTAMENTO” DEL PRECEDENTE AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO CHE HA ESERCITATO LE PROPRIE FUNZIONI A TITOLO PROFESSIONALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA NAZIONALE CHE PREVEDE LA CESSIONE A TITOLO GRATUITO ALLO STATO DELLE OPERE NON AMOVIBILI REALIZZATE SUL DEMANIO PUBBLICO MARITTIMO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’AZIONE RAPPRESENTATIVA INTENTATA IN ASSENZA DI UN MANDATO E INDIPENDENTEMENTE DALLA VIOLAZIONE DI SPECIFICI DIRITTI DI UN INTERESSATO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
TRATTATO SULLA CARTA DELL’ENERGIA E PROCEDIMENTI ARBITRALI INTRA-UNIONE. QUALE FUTURO PER L’EUROPA?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Arbitrato e ADR
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA SENTENZA CHE ANNULLA PARZIALMENTE LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE E FISSA UN’AMMENDA DI IMPORTO IDENTICO A QUELLO DELL’AMMENDA INFLITTA INIZIALMENTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
L’AG COLLINS SI PRONUNCIA SULLE CLAUSOLE DI PARITÀ DI PREZZO NEI CONTRATTI TRA UNA PIATTAFORMA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA ONLINE E GLI ALBERGHI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
LA CRISI UCRAINA E IL QUATTORDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Ucraina e sanzioni internazionali, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL CARATTERE PUNITIVO O A TITOLO MERAMENTE COMPENSATIVO E SATISFATTIVO DEL RISARCIMENTO DEL DANNO AI SENSI DEL GDPR
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E TUTELA DELLA VITA PRIVATA. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA DECISIONE GIUDIZIARIA CHE AUTORIZZA L’ASCOLTO, LA CAPTAZIONE E LA MEMORIZZAZIONE DELLE CONVERSAZIONI TELEFONICHE DI PERSONE SOSPETTATE DI AVER COMMESSO UN REATO DOLOSO GRAVE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “PROVVEDIMENTI ADOTTATI PER QUANTO CONCERNE UN DETERMINATO SERVIZIO DELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA SENTENZA DEL TRIBUNALE CHE RIDUCE L’IMPORTO DI UN’AMMENDA INFLITTA DALLA COMMISSIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
MEDICINALI PER USO UMANO. L’AG EMILIOU SI PRONUNCIA SUI CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI RILASCIO DI UN CPC
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Farmaceutico e Life Sciences
LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN’EUROPA PIÙ DIGITALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Connettività, IT&TMT, Digital/Tech
THE ADVENT OF GENERATIVE AI: HOW CAN WE PROTECT OURSELVES FROM MISINFORMATION IN UPCOMING ELECTIONS?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Società
COMUNICAZIONI ELETTRONICHE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’ACCESSO AI DATI PERSONALI RICHIESTO DA UN’AUTORITÀ NAZIONALE AL FINE DI PERSEGUIRE DEI REATI CONSIDERATI GRAVI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
DATI PERSONALI E PROTEZIONE DEI CONSUMATORI. IL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA LA DECISIONE DEL TAR LAZIO NEL CASO TELEPASS
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “GIURISDIZIONE” AI SENSI DELL’ARTICOLO 267 TFUE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
UNIONE EUROPEA E KENYA FIRMANO UN NUOVO ACCORDO COMMERCIALE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto costituzionale e internazionale, Prospettive
INTERPRETAZIONE CONFORME DEL DIRITTO NAZIONALE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NORMATIVA CHE PREVEDE UN MEZZO DI RICORSO STRAORDINARIO CHE CONSENTE LA RIAPERTURA DI UN PROCEDIMENTO CIVILE CONCLUSO CON UNA SENTENZA DEFINITIVA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettiva
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL TERMINE DI PRESCRIZIONE APPLICABILE ALLE AZIONI PER IL RISARCIMENTO DEL DANNO PER VIOLAZIONI CONTINUATIVE DELLE NORME EUROPEE IN MATERIA DI CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
GRAIL/ILLUMINA. L’AG EMILIOU SI PRONUNCIA SULLA SENTENZA DEL TRIBUNALE DELL’UNIONE EUROPEA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO CAUSATO DA UN TRATTAMENTO DI DATI EFFETTUATO IN VIOLAZIONE DEL GDPR
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
LA COMMISSIONE APPROVA LA CESSIONE DELLA GRAIL DA PARTE DELLA ILLUMINA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Prospettive
VERSO UN NUOVO ORIZZONTE DELLE POLITICHE DI ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA?
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Prospettive
MERCATO DEI MICROPROCESSORI. L’AG MEDINA SI PRONUNCIA SULLA SENTENZA DEL TRIBUNALE CHE ANNULLA PARZIALMENTE LA DECISIONE DELLA COMMISSIONE NEI CONFRONTI DELLA INTEL
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
SERVIZI DI COMPARAZIONE DEGLI ACQUISTI. L’AG KOKOTT SI PRONUNCIA SULLA SENTENZA DEL TRIBUNALE CHE CONFERMA LA SANZIONE NEI CONFRONTI DI GOOGLE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Società, Contenzioso
PASSENGER MOBILITY PACKAGE. LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER RAFFORZARE I DIRITTI DEI VIAGGIATORI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Mobilità, Prospettive
COMMISSIONE EUROPEA SOTTO ESAME. IL PROVVEDIMENTO CORRETTIVO DEL GARANTE EUROPEO SU MICROSOFT 365
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SU UNA VIOLAZIONE DEL DIRITTO EUROPEO DA PARTE DELLA CORTE SUPREMA BRITANNICA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto Costituzionale e Internazionale, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SUL POTERE DELL’AUTORITÀ DI CONTROLLO DI UNO STATO MEMBRO DI ORDINARE LA CANCELLAZIONE DI DATI PERSONALI TRATTATI ILLECITAMENTE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
SOSTENIBILITÀ DEI PRODOTTI TESSILI, UPCYCLING E CRITICITÀ GIURIDICHE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Proprietà Intellettuale, Sostenibilità, Moda, Sport e Lusso
LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE PER UN’INDUSTRIA EUROPEA DELLA DIFESA PIÙ FORTE E REATTIVA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Difesa, Prospettive
L’UNIONE EUROPEA FRENA SULLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE: LA DIRETTIVA CSDD VERSO IL VOTO FINALE, MA RIDIMENSIONATA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Energia e Ambiente, Sostenibilità
PIATTAFORME DIGITALI TRA CONCORRENZA E CORRETTEZZA DELL’INFORMAZIONE: PROSPETTIVE EUROPEE E NAZIONALI – Napoli, 22 marzo 2024
[x_icon type="map-marker"] Napoli[br]
[x_icon type="calendar"] 22 marzo 2024[br]
[x_icon type="user"] Fabio Ferraro
DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’ORGANIZZAZIONE NORMATIVA DI SETTORE CHE PROPONE AI SUOI MEMBRI NORME RELATIVE AL TRATTAMENTO DEL CONSENSO DEGLI UTENTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
INTERSEZIONI TRA IA E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. IL GARANTE SI PRONUNCIA CONTRO IL COMUNE DI TRENTO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Prospettive, Società
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA COMUNICAZIONE ORALE DEI DATI IN POSSESSO DI UN TRIBUNALE RELATIVI ALLE CONDANNE PENALI DI UNA PERSONA FISICA AD UNA SOCIETÀ COMMERCIALE A MOTIVO DI UN CONCORSO DA ESSA ORGANIZZATO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
SERVIZI DI STREAMING MUSICALE. LA COMMISSIONE SANZIONA LA APPLE CON UNA AMMENDA RECORD
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Digital/Tech, Beni di Consumo
VENDITA ONLINE DI MEDICINALI NON SOGGETTI A PRESCRIZIONE. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE CONDIZIONI ALLE QUALI UNO STATO MEMBRO PUÒ VIETARE UN SERVIZIO CHE METTE IN CONTATTO FARMACISTI E CLIENTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Farmaceutico e Life Sciences, Contenzioso
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. UNIONE EUROPEA E CILE FIRMANO UN NUOVO ACCORDO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Diritto costituzionale e internazionale, Prospettive
LA CRISI UCRAINA E IL TREDICESIMO PACCHETTO DI SANZIONI
[x_icon type="tag"] Diritto costituzionale e internazionale, Diritto Europeo e della Concorrenza, Prospettive
INTESE NEL MERCATO DELL’ETILENE. IL TRIBUNALE DELL’UNIONE RESPINGE IL RICORSO DELLA CLARIANT
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
DEFINIZIONE DEL MERCATO RILEVANTE. LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA COMUNICAZIONE RIVEDUTA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Compliance, Prospettive
AGRICOLTURA E ANTITRUST. I NUOVI ORIENTAMENTI SUGLI ACCORDI DI SOSTENIBILITÀ
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Agro-alimentare, Prospettive
DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SULLE ATTIVITÀ CHE NON RIENTRANO NELL’AMBITO DI APPLICAZIONE DEL DIRITTO DELL’UNIONE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
NE BIS IN IDEM. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULL’AMMISSIBILITÀ DI ULTERIORI AZIONI PENALI ESERCITATE IN PERSONAM PER I MEDESIMI FATTI
[x_icon type="tag"] Diritto Europea e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettiva
ACCORDI E PRATICHE CONCORDATE NEL MERCATO DEGLI AUTOCARRI. LA CORTE DI GIUSTIZIA RESPINGE L’IMPUGNAZIONE DELLA SCANIA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Trasporti, Assicurazioni e Logistica, Contenzioso
SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA NOZIONE DI “ANNUNCI DELL’EMITTENTE RELATIVI AI PROPRI PROGRAMMI”
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, IT&TMT, Contenzioso
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA FISSAZIONE DA PARTE DI UN’ORGANIZZAZIONE PROFESSIONALE DI AVVOCATI DEGLI IMPORTI MINIMI DI ONORARI E SUL DIVIETO PER UN GIUDICE DI DISPORRE LA RIFUSIONE DI UN IMPORTO INFERIORE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
DATI PERSONALI. LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLA QUALIFICAZIONE COME “TITOLARE DEL TRATTAMENTO” DELLA GAZZETTA UFFICIALE DI UNO STATO MEMBRO
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Protezione dei Dati e Cybersecurity, Contenzioso
CRESCE LA SQUADRA IP DI DE BERTI JACCHIA: ENTRA ANDREA TERRAGNI IN QUALITÀ DI PARTNER
Andrea Terragni entra in De Berti Jacchia in qualità di partner, presso la sede di Milano. La squadra IP dello studio cresce e si rafforza e si aggiungerà Laura Bussoli, in qualità di senior associate.
LA CORTE DI GIUSTIZIA SI PRONUNCIA SULLE NORME CHE UNIFORMANO IL MODO IN CUI I NOTAI CALCOLANO L’IMPORTO DEGLI ONORARI FATTURATI PER LO SVOLGIMENTO DI TALUNE LORO ATTIVITÀ
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Contenzioso, Prospettive
CONTROLLO DELLE CONCENTRAZIONI E GUN JUMPING. LA CORTE DI GIUSTIZIA METTE LA PAROLA FINE AL CASO ALTICE
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Comunicazioni, Contenzioso, Prospettive
INTERNATIONAL SKATING UNION. LA CORTE DI GIUSTIZIA CONFERMA CHE LE SANZIONI INFLITTE AGLI ATLETI PER LA PARTECIPAZIONE A COMPETIZIONI SPORTIVE NON AUTORIZZATE VIOLANO LE NORME EUROPEE SULLA CONCORRENZA
[x_icon type="tag"] Diritto Europeo e della Concorrenza, Intrattenimento, Sport, Sponsorizzazioni e Turismo, Contenzioso